L’importanza della retrospettiva nei progetti: metodologia e benefici

Nel panorama moderno della gestione dei progetti, la retrospettiva si conferma come uno degli strumenti più potenti e strategici per favorire il miglioramento continuo. Lungi dall’essere una semplice riunione di chiusura, rappresenta un momento strutturato, guidato da metodologie precise, in cui il team riflette sull’esperienza maturata durante il progetto o lo sprint. Lo scopo non […]
Audit di Project Management: cosa valutare e come farlo

Un audit di Project Management è un processo strutturato volto a valutare l’efficacia, l’efficienza e la conformità delle pratiche di gestione dei progetti all’interno di un’organizzazione. L’obiettivo non è solo identificare errori o non conformità, ma anche fornire raccomandazioni per migliorare la governance dei progetti, l’uso delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi strategici. Secondo […]
Le skill del Project Manager nel 2025: cosa cercano le aziende

Il ruolo del Project Manager è in continua evoluzione, e il 2025 segna un punto di svolta. Le aziende non cercano più solo professionisti in grado di gestire tempi, budget e risorse, ma leader capaci di anticipare i cambiamenti, sfruttare le nuove tecnologie e guidare team multidisciplinari in contesti sempre più complessi. Secondo il Project […]
Perché affidarsi a una società di consulenza per il PMO

Il Project Management Office (PMO) è un pilastro fondamentale per garantire governance, standardizzazione e allineamento strategico nei progetti aziendali. Tuttavia, molte organizzazioni si trovano di fronte a una scelta cruciale: gestire il PMO internamente oppure affidarsi a una società di consulenza PMO. Negli ultimi anni, numerosi studi – tra cui quello condotto dal Project Management […]
La gestione dei conflitti nei team di progetto

La gestione dei conflitti nel team di progetto rappresenta una delle competenze più decisive e strategiche per un Project Manager (PM) moderno. In un contesto lavorativo in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente complessità organizzativa e dalla necessità di operare con risorse limitate, i conflitti non sono più l’eccezione, ma una componente inevitabile della vita […]
Come gestire progetti multipli in azienda: modelli e strumenti

Negli ultimi anni, il termine Agile è diventato un punto di riferimento per aziende che desiderano innovare, adattarsi ai cambiamenti del mercato e rispondere con maggiore velocità ai bisogni dei clienti. Tuttavia, adottare Agile non significa soltanto introdurre nuove pratiche come Scrum o Kanban, ma avviare una trasformazione culturale profonda. Per questo motivo sempre più […]
Project Governance: cos’è e perché è cruciale per progetti complessi nel 2025

La project governance è diventata una delle leve più importanti per il successo dei progetti complessi, soprattutto in contesti dove sono in gioco grandi investimenti, numerosi stakeholder e decisioni critiche. Nel 2025, la crescente complessità delle organizzazioni e la pressione su tempi e costi rendono la governance di progetto un pilastro indispensabile per garantire trasparenza, […]
Come implementare un framework Agile su misura per la tua azienda (2025)

Nel 2025, molte aziende stanno affrontando sfide crescenti legate alla velocità di innovazione, alla gestione della complessità e alla necessità di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. Un framework Agile ben implementato permette di affrontare queste sfide con un approccio strutturato ma flessibile. Adottare Agile, tuttavia, non significa applicare un modello standardizzato, bensì costruire un […]
OKR vs KPI: quale sistema scegliere per i tuoi progetti nel 2025

Nel mondo del project management moderno, la capacità di misurare i progressi e valutare i risultati è fondamentale. Due degli strumenti più utilizzati a questo scopo sono gli OKR (Objectives and Key Results) e i KPI (Key Performance Indicators). Molti responsabili di progetto si chiedono: “Meglio adottare gli OKR o i KPI?”. La risposta non […]
Gestione efficace del backlog: guida per team e aziende nel 2025

In un contesto aziendale sempre più dinamico e competitivo, la gestione efficace del backlog è diventata una competenza fondamentale per team e organizzazioni che adottano metodologie Agile e Scrum. Il backlog non è una semplice lista di attività, ma un sistema di priorità che guida i team nello sviluppo, garantendo che gli sforzi siano allineati […]